Il sollievo del cinema: abolita la censura sui film
di Virginia Prisciano La censura, incubo di tutti gli artisti e strumento nelle mani di quei funzionari forse un po’ ottusi e perbenisti, è stata la forma di controllo più sottile di cui ci si è serviti nel tempo. Alla luce di ciò, l’Italia compie…
L’America in rivolta per Floyd: è tempo di protesta
di Virginia Prisciano Non è bianchi contro neri, non è la polizia contro i civili. E’ l’umanità contro la disumanità, la voglia di giustizia contro un sistema da troppo tempo inquinato. La famosa ultima goccia del vaso è traboccata e porta il nome di George…
Covid-19, l’Italia che si riscopre comunità
di Virginia Prisciano E’ passato più di un mese dal primo caso di corona virus in Italia che tra il 22 e il 23 febbraio ha colpito un 38enne di Codogno. Non sarà nulla di grave. Non succederà nulla, rimarrà là. Almeno uno di voi…
Partire è bello… è bello tornare
di Virginia Prisciano Il progetto Erasmus+ Con la partenza per l’Inghilterra di cinque ragazzi del liceo Cosimo De Giorgi di Lecce, si conclude il progetto Erasmus+ iniziato nel 2018. Lorenzo Anzoino, Marta Cucurachi, Francesca De Carlo, Lucia Guerra e Virginia Prisciano sono stati ospiti degli…
Le sardine in piazza. C’è chi non abbocca
di Virginia Prisciano Nessuna bandiera, nessun partito, nessun insulto. E’ la prima rivoluzione ittica della storia. E’ bastato questo appello su Facebook a mobilitare 15.000 persone, per invadere Piazza Maggiore a Bologna, strette come sardine in scatola, contro la campagna elettorale di Salvini che simultaneamente…
30 anni di libertà a Berlino
di Virginia Prisciano 9 novembre 1989. Confine tra Germania Est e Germania Ovest. Il muro di Berlino che nell’agosto del 1961 aveva drasticamente separato la nazione, non esiste più. Nel maggio precedente si apriva la frontiera fra Austria e Ungheria e grandi manifestazioni nascevano ad…