Francesco Bonatesta (4B) partecipa al Youth Advisory Board
Si è riunito a Firenze l’11 e 12 dicembre l’organismo di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi per l’attuazione della Child Guarantee dell’Unione Europea in Italia. Il Dipartimento per le politiche della famiglia, assieme al Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed in collaborazione…
Mettete dei fiori nei vostri can(n)oni
di Clementina Salamina Il buio silenzio della camera da letto viene interrotto dalla melodia di Rocket Man di Elton John. Un ragazzo dall’aria sonnolenta si sporge immediatamente sul comodino per spegnere la sveglia, consapevole che, per quanto sia la sua canzone preferita, con il tempo…
LeCosimò incontra Erica Fiore
di Gaia Naccarelli Il percorso di formazione della redazione di LeCosimò continua con un incontro insieme ad Erica Fiore. Erica è una giovane donna di 30 anni che desidera lavorare nel mondo del giornalismo sin da quando era solo una ragazzina: da bambina si divertiva…
5 parole che forse non sai classificare
di Francesca Savina Ferragnez, tulipano, scotch, cicerone, lastrico… chissà quante volte queste parole vengono usate nella quotidianità! Non sempre, però, si sa come classificarle all’interno della lingua. Il patrimonio linguistico italiano ha le origini più disparate: ci sono parole che derivano dal latino, ma ci…
The Hate u give, il coraggio della verità
di Maria Grazia Leone The Hate u give di Angie Thomas è stato definito da John Green un classico del nostro tempo. Si tratta di un romanzo per ragazzi, ma è sicuramente adatto ad ogni fascia d’età. Distribuito da Giunti Editore nel 2017, ha ispirato…
Udk what it’s like!
di Beatrice Montanaro “Non è vero niente, non c’è stato niente perché chi viene stuprato la mattina, il pomeriggio fa kitesurfing e denuncia dopo otto giorni, vi è sembrato strano. È strano!” L’affermazione appena citata riporta le esatte parole che Beppe Grillo ha pronunciato nel…
La distopia, così lontana ma così vicina
di Francesco Lezzi Cos’è una distopia? Il termine viene coniato per intendere un’utopia negativa, un progetto, una società futura irrealizzabile con caratteristiche crudeli. Totalitarismi nei quali vengono controllati tutti gli aspetti della vita dei cittadini, anche i più piccoli momenti della giornata. La letteratura dello…
Legge Zan: un bisogno necessario
di Eugenio Conte “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità” è il titolo del ddl Zan. Dopo che questa legge era stata approvata alla Camera nel 2020,…
Filastrocca impertinente
illustrazione di Giulia Bursomanno Per ricordare Gianni Rodari nell’anniversario della sua morte. Filastrocca impertinentechi sta zitto non dice niente,chi sta fermo non camminachi si allontana non s’avvicina. Chi si siede non sta rittochi va storto non va drittoe chi non parte, in veritàin nessun luogo…
Catcalling: complimento o molestia?
di Irene Costantini Da pochi anni il termine “catcalling” è entrato a far parte del vocabolario italiano, l’obiettivo? Sottolineare ancora una volta la differenza tra complimento e molestia. Sebbene si tratti di un neologismo, il fenomeno del catcalling ha radici ben profonde. Esso comprende i…