Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Liceo Scientifico Statale Cosimo De Giorgi
Via M. De Pietro, 14, 73100 LECCE
Tel. 0832 307114 Mail: LEPS01000P@istruzione.it – PEC: LEPS01000P@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 80011850759 – C.M.: LEPS01000P
Informativa ex artt. 13-14 del Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali degli alunni e delle famiglie
Egregio Signore/a,
Premessa:
ai sensi di quanto previsto dalla normativa in oggetto questo Istituto è
Titolare del trattamento di Vostri dati personali come disposto dagli
artt. 13-14 Regolamento UE 679/2016 e desidera preventivamente
informarVi che il trattamento sarà improntato ai principi di
correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e
dei Suoi diritti.
Indichiamo di seguito le informazioni riguardo al trattamento dei Suoi dati:
a) Dati di contatto del Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è: L.S. DE GIORGI, Via M. De Pietro, 14,
73100 – LECCE – (LE) – 0832 307114, LEPS01000P@istruzione.it –
LEPS01000P@pec.istruzione.it rappresentata dal Dirigente scolastico pro
tempore Giovanna Caretto;
b) Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è la società Edu
Consulting srl – Via XX Settembre n. 118, 00187 Roma (RM) – P.IVA:
15050081007 – tel.: 06-87153238 – E-mail: richieste@educonsulting.it –
PEC: educonsulting@pec.it nella persona di Gianluca Apicella Fiorentino –
tel.: 334 7219617 gdpr@educonsulting.it;
c) Tipologia di dati oggetto del trattamento, finalità del trattamento e base giuridica
Tutti i dati voi da Voi comunicati che rientrano nelle definizioni di
cui all’art. 4 e nelle categorie particolari di cui all’art. 9 del
Regolamento, indispensabili ai fini della prosecuzione dei rapporti con
la presente Istituzione Scolastica, anche se raccolti non presso
l’Istituzione scolastica ma presso il Ministero dell’Istruzione e le sue
articolazioni periferiche, presso altre Amministrazioni dello Stato,
presso Regioni e enti locali, presso Enti con cui la scuola coopera in
attività e progetti previsti dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa
saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali della
scuola: istruzione, formazione degli alunni e quelle amministrative ad
esse strumentali, così come definite dalla normativa vigente (R.D. n.
653/1925, D.Lgs. n. 297/1994, D.P.R. n. 275/1999; Decreto
Interministeriale 28 agosto n.129 del 2018 e le norme in materia di
contabilità generale dello Stato; Legge n. 104/1992, Legge n. 53/2003,
D.Lgs. n. 165/2001, D.Lgs 196/2003 e Regolamento Europeo 2016/679, D.M
305/2006; D.Lgs 76/05; D.Lgs 77/05; D.Lgs 226/05; D.Lgs 82/2005, D.Lgs.
n. 151/2001, i Contratti Collettivi di Lavoro Nazionali ed Integrativi
stipulati ai sensi delle norme vigenti; D.P.C.M. 23 febbraio 2006 n. 185
fatto salvo quanto disposto dal D.Lgs 66/2017; D.P.R. 20 marzo
2009,n.89; Legge 170 dell’8.10.2010; D.M. n. 5669 12 luglio 2011; DPR 28
marzo 2013 n.80, D. Lgs 33/2013, DL 12 settembre 2013, n.104,
convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2013, n. 128,
Legge 13 luglio 2015 n. 107, D.Lgs 50/2016, D. Lgs 56/2017 e relativi
decreti applicativi, linee guida e tutta la normativa richiamata e
collegata alle citate disposizioni).
Con riferimento ad attività didattiche afferenti gli scopi istituzionali
della Scuola, inserite nel Piano dell’Offerta Formativa (quali ad
esempio attività di laboratorio, visite guidate, premiazioni,
partecipazioni a gare sportive, ecc.) è possibile che vengano effettuate
durante l’anno foto di classe, riprese audio e video di lavori e
manifestazioni, da parte della scuola al fine di documentare,
testimoniare, raccontare e valorizzare il lavoro fatto e per scopi
esclusivamente didattici-formativi e culturali. In tal caso il
trattamento avrà una durata temporanea in quanto tali materiali
rimarranno esposti all’interno della scuola esclusivamente per il tempo
necessario e per la finalità cui sono destinati. Nei video e nelle
immagini di cui sopra i minori saranno ritratti solo nei momenti
“positivi” (secondo la terminologia utilizzata dal Garante per la
protezione dei dati personali e dalla Carta di Treviso del 5 ottobre
1990 e successive integrazioni) legati alla vita della scuola:
apprendimento, recite scolastiche, competizioni sportive ecc. e comunque
in secondo piano.
Per le suindicate finalità il trattamento dei dati avverrà ai sensi
dell’art. 6,comma 1, lett. e) del Regolamento (trattamento necessario
per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso
all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del
trattamento), senza necessità di Suo specifico consenso.
I dati rientranti nelle categorie particolari, previsti dagli art.9 e
10 del Regolamento, nonché dagli artt. 2 sexies e 2 octies del
novellato D.Lgs 196/2003 saranno trattati esclusivamente dal personale
incaricato della scuola, adeguatamente formato e istruito, secondo
quanto previsto dalle disposizioni di legge e di regolamento citate al
precedente punto a), che specificano i tipi di dati che possono essere
trattati e le operazioni eseguibili, e nel rispetto del principio di
stretta indispensabilità dei trattamenti. I dati particolari non
saranno oggetto di diffusione; per svolgere attività istituzionali
previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria, previdenziale,
tributaria, giudiziaria e di istruzione, nei limiti previsti dal D.M
305/2006, pubblicato sulla G.U. n°11 del 15-01-07, alcuni di essi
potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici solo se
strettamente indispensabile.
Le istituzioni scolastiche accreditate presso la Borsa continua
nazionale del lavoro tramite il portale CLICLAVORO, e che svolgono
attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro potranno
trattare e pubblicare i dati personali ed i curricula dei propri
studenti nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 276/2003, come
modificato dalla Legge 111/2011, e Nota congiunta MIUR/MINISTERO DEL
LAVORO 7572/2011.
Ai genitori di figli maggiorenni non autosufficienti e conviventi, è
permesso l’accesso alle informazioni riguardanti il rendimento
scolastico e la frequenza dei propri figli, per consentire
l’assolvimento dell’obbligo di garantire l’istruzione dei figli
maggiorenni, che siano ancora non autosufficienti e conviventi, così
come indicato dalle norme vigenti (cfr cod. civ. articoli 148 cc e
155-quinquies) e dai pronunciamenti giurisprudenziali (cfr, ad esempio,
Corte Cass. n°4765 del 3 aprile 2002).
d) Carattere obbligatorio o facoltativo del conferimento dei dati personali
ll conferimento dei Suoi dati per le finalità sopra indicate e il
conseguente trattamento sono obbligatori e indispensabili in quanto
previsti dalla normativa citata; l’eventuale rifiuto a fornire tali dati
comporterebbe il mancato perfezionamento dell’iscrizione o
l’impossibilità di fornire all’alunno tutti i servizi necessari per
garantire il suo diritto all’istruzione ed alla formazione.
e) Modalità di trattamento dei dati
In relazione a quanto sopra il trattamento potrà essere effettuato sia
con strumenti cartacei che elettronici, in entrambi i casi con adeguate
misure di sicurezza, nel rispetto di quelle indicate dal Codice e delle
altre individuate ai sensi del Regolamento
f) Soggetti a cui i dati vengono comunicati
1. I Suoi dati personali potranno essere comunicati nell’ambito
della scuola al Dirigente Scolastico, ai responsabili del trattamento
appositamente designati, agli autorizzati del trattamento, ai docenti
del Consiglio di classe ed ai membri dell’equipe per l’integrazione
scolastica, relativamente ai dati necessari alle attività didattiche, di
valutazione, integrative e istituzionali. Inoltre, potranno essere
comunicati ai collaboratori scolastici e ai componenti degli organi
collegiali limitatamente ai dati strettamente necessari alla loro
attività;
2. I dati personali potranno, inoltre, essere comunicati a
soggetti pubblici (Ufficio scolastico regionale, Ambiti Territoriali,
ASL, Comune, Provincia, organi di polizia giudiziaria, organi di polizia
tributaria, guardia di finanza, magistratura, ecc.) nei limiti di
quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge e di regolamento e
degli obblighi conseguenti per codesta istituzione scolastica;
3. I soli dati anagrafici potranno essere comunicati a soggetti
terzi che forniscono servizi a codesta Istituzione Scolastica quali, a
titolo esemplificativo e non esaustivo: agenzie di viaggio e strutture
ricettive (esclusivamente in relazione a gite scolastiche, viaggi
d’istruzione e campi scuola), imprese di assicurazione (in relazione a
polizze in materia infortunistica), eventuali ditte fornitrici di altri
servizi (quali ad esempio servizi di mensa, software gestionali,
registro elettronico, servizi digitali (quali piattaforme elearning e
software di gestione delle attività didattiche come ad esempio G Suite
for education, ecc). L’effettuazione di questi trattamenti costituisce
una condizione necessaria affinché l’interessato possa fruire dei
relativi servizi; solo in caso di trattamenti effettuati in maniera
continuativa e non saltuaria o occasionale, le aziende in questione
saranno nominate Responsabili del Trattamento, limitatamente ai servizi
richiesti e resi. Potranno essere diffusi esclusivamente i dati previsti
dalla normativa e rigorosamente nei casi ivi indicati.
g) Tempo di conservazione dei dati
I tempi di conservazione dei dati (senza differenza alcuna tra cartacei e
digitali) sono stabiliti dalla normativa di riferimento per le
Istituzioni scolastiche individuabile nella Legge 59/1997 (Art. 21),
D.P.R. 275/1999, D.P.R. 445/2000, D.Lgs. 42/2004 e Legge 137/2002 (Art.
10).
I dati saranno trattati e conservati secondo le indicazioni di AGID e
con la nei tempi e nei modi indicati dalle Linee Guida per le
Istituzioni scolastiche e dai Piani di conservazione e scarto degli
archivi scolastici e dalle tabelle, definiti dalla Direzione Generale
degli Archivi presso il Ministero dei Beni Culturali.
I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore
al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio
di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) e/o per il tempo
necessario per obblighi di legge e in ogni caso fino alla revoca del
consenso.
La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle
finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
Il Titolare non trasferisce i Suoi dati all’estero.
Diritti del soggetto interessato
Alla luce di quanto sopra, Ella potrà, in qualità di interessato, e nei
limiti previsti dalla normativa europea, esercitare i diritti previsti
dagli artt. da 15 a 21 del Regolamento e, più precisamente:
• Diritto di accesso ( art. 15 Reg. ): Ella ha diritto di ottenere
dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un
trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, di
ottenere l’accesso ai Suoi dati personali, inclusa una copia degli
stessi, e la comunicazione, tra le altre, delle seguenti informazioni:
1. finalità del trattamento;
2. categorie di dati personali trattati;
3. destinatari cui questi sono stati o saranno comunicati;
4. periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati;
5. diritti di rettifica, cancellazione dei dati personali,
limitazione del trattamento ed opposizione al trattamento nei limiti
previsti dalle norme in vigore;
6. diritto di proporre reclamo;
7. diritto di ricevere informazioni sulla origine dei dati personali
qualora essi non siano stati raccolti presso l’interessato;
8. l’esistenza di un eventuale processo decisionale automatizzato, compresa l’eventuale profilazione;
• Diritto di rettifica (art.16 Reg.)
Ella ha diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo,la rettifica
dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l’integrazione dei
dati personali incompleti.
• Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) ( art. 17 Reg.)
Ella ha diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, quando:
1. i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o altrimenti trattati;
2. non sussiste alcun altro fondamento giuridico per il trattamento;
3. si è opposto con successo al trattamento dei dati personali;
4. i dati sono stati trattati illecitamente,
5. i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale;
6. i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di
servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8,
paragrafo 1, del Regolamento.
Il diritto alla cancellazione non si applica nella misura in cui il
trattamento sia necessario per l’adempimento di un obbligo legale o per
l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o per
l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria.
• Diritto di limitazione di trattamento ( art. 18 Reg.)
Ella ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando:
1. contesta l’esattezza dei dati personali;
2. il trattamento è illecito e Ella si oppone alla cancellazione dei
dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
3. i dati personali sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
4. si è opposto al trattamento in attesa della verifica in merito
all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del
trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
• Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Reg.)
Ella ha diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e
leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La
riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro
titolare senza impedimenti, solo qualora il trattamento si basi sul
consenso e solo se sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il
diritto di ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi
direttamente dal Titolare ad altro titolare qualora ciò sia tecnicamente
fattibile.
• Diritto di opposizione (art. 21 Reg.)
Ella ha diritto di opporsi al trattamento in qualsiasi momento, per
motivi connessi alla sua situazione particolare, fatte salve le esigenze
dell’amministrazione così come evidenziato nello stesso art. 21.
Diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).
Modalità di esercizio dei Suoi diritti
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati rivolgendosi al
Titolare del trattamento o al Responsabile, senza particolari
formalità, per far valere i suoi diritti, così come previsto dal Capo
III del Regolamento.
Il Titolare o il DPO provvederanno a prendere in carico la Sua richiesta
e a fornirle, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi
entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative
all’azione intrapresa riguardo alla Sua richiesta. L’esercizio dei Suoi
diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12
del Regolamento.
Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive,
anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un
contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi
sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della
sua richiesta.
La informiamo, infine, che il Titolare potrà richiedere ulteriori
informazioni necessarie a confermare l’identità dell’interessato.
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Giovanna Caretto