Iscriviti alla newsletter

* Riceverai le ultime notizie da LeCosimò!

Trending News

01 Apr 2023

Categoria: Giornata della memoria

Giornata della memoria

Hans e Konradin: tra amicizia e ricordo 

di Cristina Milanese In occasione della Giornata della Memoria , il nostro giornale riserva uno spazio ad alcuni lavori sul tema dell’Olocausto . Le riflessioni sono scaturite dalla lettura del breve racconto “L’amico ritrovato” di F.Uhlman, pubblicato nel 1971, ma ambientato nella Germania nazista del 1933. I protagonisti della…

Giornata della memoria

L’amico ritrovato 

di Cristina Fantastico In occasione della Giornata della Memoria , il nostro giornale riserva uno spazio ad alcuni lavori sul tema dell’Olocausto . Le riflessioni sono scaturite dalla lettura del breve racconto “L’amico ritrovato” di F.Uhlman, pubblicato nel 1971, ma ambientato nella Germania nazista del 1933….

Giornata della memoria

Con l’ animo sospeso 

di Benedetta Palma Noi oggi facciamo memoria. La memoria è un’azione di responsabilità al presente Marzia Luppia Sono queste le parole con cui oggi, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah, Marzia Luppia (direttrice della fondazione Ex Campo Fossoli, campo di concentramento italiano)…

Giornata della memoria

Immagina se… 

Immaginate se a un certo punto della vostra vita, vi fosse tolto tutto quello che di ordinario accade nelle vostre giornate. Come leggere un libro, prendere il tram, andare in auto, uscire per strada dopo un certo orario, andare dal parrucchiere che vi piace, frequentare…

Giornata della memoria

Shoah, frammenti di una ballata 

“Shoah, frammenti di una ballata” è uno spettacolo ideato e interpretato da Fabrizio Saccomanno, accompagnato dal violoncello suonato da Redi Hasa, musicista e compositore. Questa rappresentazione presenta la Shoah attraverso l’esperienza di quattro bambini vissuti durante il periodo dell’Olocausto in Ucraina, Ungheria, Polonia e Italia….

Giornata della memoria

Che… razza di inganno 

Se attualmente per partecipare alle Olimpiadi bisogna superare migliaia di controlli, un tempo le cose erano diverse. Accadde infatti durante le Olimpiadi naziste tenutesi a Berlino nel 1936 che entrò a far parte della cerchia dei grandi atleti una donna particolare, una certa Dora Ratjen….

Giornata della memoria

Shoah: Ricordare in musica 

Usiamo mezzi per ricordare, perchè uccidere un ricordo fa più male che riportarlo alla memoria. Parliamo di numeri, sei milioni di morti, che restano tali fino a quando non si racconta la storia di ognuno di essi. Numeri che sono padri, madri, famiglie distrutte, fratelli,…