Hans e Konradin: tra amicizia e ricordo
di Cristina Milanese In occasione della Giornata della Memoria , il nostro giornale riserva uno spazio ad alcuni lavori sul tema dell’Olocausto . Le riflessioni sono scaturite dalla lettura del breve racconto “L’amico ritrovato” di F.Uhlman, pubblicato nel 1971, ma ambientato nella Germania nazista del 1933. I protagonisti della…
La giornata della memoria per non dimenticare
di Veronica Capone In occasione della Giornata della Memoria , il nostro giornale riserva uno spazio ad alcuni lavori sul tema dell’Olocausto . Le riflessioni sono scaturite dalla lettura del breve racconto “L’amico ritrovato” di F.Uhlman, pubblicato nel 1971, ma ambientato nella Germania nazista del 1933. I protagonisti della…
L’amico ritrovato
di Cristina Fantastico In occasione della Giornata della Memoria , il nostro giornale riserva uno spazio ad alcuni lavori sul tema dell’Olocausto . Le riflessioni sono scaturite dalla lettura del breve racconto “L’amico ritrovato” di F.Uhlman, pubblicato nel 1971, ma ambientato nella Germania nazista del 1933….
Con l’ animo sospeso
di Benedetta Palma Noi oggi facciamo memoria. La memoria è un’azione di responsabilità al presente Marzia Luppia Sono queste le parole con cui oggi, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah, Marzia Luppia (direttrice della fondazione Ex Campo Fossoli, campo di concentramento italiano)…
Immagina se…
Immaginate se a un certo punto della vostra vita, vi fosse tolto tutto quello che di ordinario accade nelle vostre giornate. Come leggere un libro, prendere il tram, andare in auto, uscire per strada dopo un certo orario, andare dal parrucchiere che vi piace, frequentare…
Shoah, frammenti di una ballata
“Shoah, frammenti di una ballata” è uno spettacolo ideato e interpretato da Fabrizio Saccomanno, accompagnato dal violoncello suonato da Redi Hasa, musicista e compositore. Questa rappresentazione presenta la Shoah attraverso l’esperienza di quattro bambini vissuti durante il periodo dell’Olocausto in Ucraina, Ungheria, Polonia e Italia….
Sitografia utile per la riflessione e il confronto
Per il 27 gennaio 2019 molti siti web italiani offrono i loro articoli e documentari a tema, noi della redattori di LeCosimò vi proponiamo quelli che, secondo noi, sono i migliori estratti:Il sito della RAI propone una pagina carica di testimonianze, storie e racconti come…
ECCE HOMO (favola ma non troppo)
C’era una volta un uomo che viveva tranquillo. Lavorava il suo campo, disegnava i suoi tramonti, cantava insieme ai suoi uccelli, leggeva la natura e scriveva la sua vita con la zappa. Voleva fare del suo campo un giardino, ed in effetti campava allegro e…
CINE-TEMA: Il cinema della memoria
L’arte, la poesia, la letteratura offrono una vasta gamma di opere che sviluppano le tematiche riguardanti la persecuzioni degli ebrei del secolo scorso. Anche il cinema ha raccontato negli anni una delle pagine più oscure della storia dell’umanità attraverso film capaci, se non di far…
Intervento del Presidente della Repubblica per la “Giorno della Memoria”
Rivolgo un saluto al Presidente della Camera dei Deputati, al Presidente del Consiglio, ai Vicepresidenti, alla Vicepresidente del Senato, a tutte le autorità e tutti i presenti, particolarmente ai ragazzi e ai bambini delle scuole. Sono passati settantaquattro anni dalla liberazione del campo di sterminio…