Iscriviti alla newsletter

* Riceverai le ultime notizie da LeCosimò!

Trending News

22 Set 2023

Categoria: De Giorgi e FAI

Attualità

Feudo di San Ligorio  

a cura del prof. Francesco Guido Tra Lecce e S. Cataldo, si estendeva il feudo di San Ligorio, che dell’antico casale si può ancora individuare  l’impianto planimetrico. Un feudo ricco e molto ambito, quello di San Ligorio “vulgariter Sancti Leuceri” o  volgarmente “Santu Lequeri” “di…

Attualità

Olivicoltura e frantoi 

a cura del prof. Francesco Guido Tra tutte le produzioni agricole che, in misura prioritaria, sono presenti nel nostro territorio, sicuramente l’olivo e la vite rappresentano le colture che maggiormente lo connotano e lo caratterizzano, fino a costituire un segno distintivo e peculiare  dell’intero paesaggio…

Attualità

Il Borghi, note lessico-sociali 

a cura del prof. Francesco Guido Il termine Borgo ha due significati simili; può indicare infatti:  In genere è un piccolo insediamento che ha mantenuto la sua riconoscibilità nella struttura insediativa e la continuità  dei tessuti edilizi storici prevalentemente isolati e/o separati dal centro urbano…

De Giorgi e FAI

Borghi extraurbani di Lecce   

a cura del prof. Francesco Guido Borgo Frigole   TOPONIMO: Il borgo prende il nome dall’omonima masseria ivi preesistente.  NOTE STORICHE: nel quadro delle opere di bonifica, canalizzazione e rimboschimento da parte dell’Opera Nazionale per i Combattenti, la “masseria Frigole” si avvia a diventare il centro di…

De Giorgi e FAI

Borghi Urbani di Lecce   

a cura del prof. Francesco Guido Borgo S. Lucia   La pianta di Lecce di M. Astuti del 1882 presenta l’immagine della città ancora in prevalenza racchiusa all’interno delle proprie  mura con un’unica eccezione: il borgo S. Lucia. Il borgo che prende il nome dalla cappella…

De Giorgi e FAI

Masserie, Caratteri Generali   

Nelle nostre zone la masseria è/era un insieme di fabbricati rustici, una struttura edilizia molto complessa, quasi sempre di  notevole estensione agraria, che svolge/va funzioni differenti: alloggi (anche solo stagionali) per le persone (secondo il loro  ruolo e grado sociale, contadini, pastori, gli stessi proprietari),…

De Giorgi e FAI

Artez 

Biografia Artez è un artista serbo, laureato presso la Facoltà di Architettura di Belgrado nel 2013.  Dopo la sua laurea decide di dedicarsi al mondo della street art, “lasciando la matita per il pennello”. Durante il suo percorso ha provato diverse tecniche: dalle lettere in…

De Giorgi e FAI

Karski & Beyond 

Biografia Karski (1974) e Beyond (1983) sono conosciuti come un duo di artisti dei Paesi Bassi. Hanno un background in graphic design e accademia di belle arti ed erano fortemente coinvolti nei graffiti. Karski raccolse la bomboletta quando aveva solo 10 anni. Beyond, essendo di…

De Giorgi e FAI

Chekos’Art 

Biografia Francesco Ferreri, noto con lo pseudonimo di Chekos’Art, leccese d’origine, ha dato un importante contributo alla riqualificazione di zone periferiche come Borgo Pace e la 167/B. Nato nel 1977 a Lecce si trasferisce a Milano all’età di 13 anni, dove cresce nell’underground dei graffiti…