Il romanzo ‘ponte’ tra le culture
di Martina Monte – La produzione di romanzi, sin dalle sue prime forme, permette grazie allo strumento della traduzione l’incontro tra popoli. Il romanzo è infatti il mezzo migliore per la condivisione di cultura, tradizioni e verità storiche. Questo merito gli è stato riconosciuto solo recentemente,…
Leggere e ri-leggere… un classico
l di Arianna Camisa – I testi letterari svolgono un ruolo molto importante per la nostra formazione e cultura. Non si tratta semplicemente di leggere un testo e apprezzarlo, ma di entrare a stretto contatto, provando a immedesimarsi in una realtà diversa da quella che…
Lettura, fonte di benessere
di Alice Pranzo Sin da quando siamo piccoli, è abitudine sentirci dire che la lettura fa bene, ci educa e ci fa crescere meglio. Ma è effettivamente così? Sono tanti gli studiosi che si posti la medesima domanda e numerose le ricerche che hanno indagato…
Se i gatti scomparissero dal mondo
di Carlotta Sabino “Come cambierebbe il mondo? E come cambierebbe la mia vita? Se io scomparissi dal mondo, intendo.” Queste sono le frasi iniziali del libro di Kawamura Genki, “Se i gatti scomparissero dal mondo“. Il protagonista della nostra storia lavora come postino, mette in…
Ansia, se non la provi…
Rebecca Murra Provare ansia e paura in determinate situazioni è una cosa naturale. Ci sono persone, però, che da queste sensazioni sono assalite con una intensità e una frequenza paralizzanti. A molti ragazzi capita di avere attacchi di panico. Quando questo succede, generalmente chi vi…
Massimo Bisotti, La filosofia dei mai controcuore
Scigliuzzo Giulia I tre libri da leggere almeno una volta nella vita. Massimo Bisotti, è uno scrittore italiano nato nel 1979 a Roma, inizia a scrivere da giovanissimo e lo fa con un obiettivo preciso: rimarginare le ferite e chiuderle in cicatrici, proprio come afferma…
Maria Corti e L’Ora di tutti
Esperienze di lettura Dalla lettura del romanzo L’ora di tutti di Maria Corti, è nata l’idea di realizzare un video-racconto per raccogliere idee, emozioni e considerazioni sulla storia di Otranto durante l’assedio turco del 1480. L’Ora di tutti è un libro magico e storico al…
BookAdvisor: Cicerone Sallustio
Seconda tappa del nostro viaggio letterario: la meta? Scoprire se stessi! Anche quest’anno i ragazzi del nostro liceo si sono messi in cammino e hanno girovagato fra le pagine del De Amicitia di Cicerone. E del De coniuratione catilinae di Sallustio. Con questi video i…
The Hate u give, il coraggio della verità
di Maria Grazia Leone The Hate u give di Angie Thomas è stato definito da John Green un classico del nostro tempo. Si tratta di un romanzo per ragazzi, ma è sicuramente adatto ad ogni fascia d’età. Distribuito da Giunti Editore nel 2017, ha ispirato…
“Cose che nessuno sa” il liceo in un romanzo
di Federica Miglietta A quattordici anni si piange spesso, di gioia o di dolore, non importa. Le lacrime non si distinguono, e la vita è talmente tenera da sciogliersi come cera al fuoco che sbuccia una bambina e scopre la donna Alessandro D’Avenia, Cose che…