Erasmus+, prendersi cura dell’ambiente
Codice progetto: 2020-1-DE03-KA229-077069_5Titolo progetto: Analyses of ecosystems in Europe according to a comparative approach.Mobilità internazionale su temi ambientali: conoscenza e protezione dell’ambiente, educazione ecologica. Dal 3 al 10 Giugno 2023 il liceo De Giorgi di Lecce ha accolto i delegati, studenti e docenti, delle scuole…
I banchi parlano… e c’è chi ascolta
di Laura Pagliara e Julia Vagliocon l’aiuto di Miriam De Pascalis Un regalo speciale quello che ci ha voluto fare Miriam, collaboratrice scolastica della nostra scuola, a noi studenti per la fine di quest’anno speciale. La ringraziamo per aver conservato tramite degli scatti tutti i…
Il video “Guida in stato di Ebbr… Consapevol…ezza” premiato presso la Corte di Cassazione
a cura della IV G Ancora una conferma per gli studenti del De Giorgi. La classe IV G con il video “GUIDA IN STATO DI EBBR…CONSAPEVOL…EZZA” si è classificata terza nella sezione ”Franc…esco consapevole” del progetto-concorso Lex Go, organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati e dal Ministero…
Erasmus+, Collaborative Travelogue
Mobilità Erasmus+ in Danimarca, Isola di Laeso: Analyses of ecosystems in Europe according to a comparative approach (AoEiE) 2020-1-DE03-KA229-077069_5.Le ultime tappe dell’importante progetto di ricerca ambientale internazionale che ha coinvolto studenti e studentesse del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce e delle scuole partner di…
Il ritorno di Banksy, “Morning is Broken”
di Julia Vaglio Il 15 marzo, con un post sui social, l’artista senza volto Bansky ha annunciato di aver realizzato la seconda opera dell’anno, dopo il “Valentine’s Day Mascara” comparso a Margate la mattina di San Valentino. Intitolato “Morning is broken“, il murale rappresenta la…
Guerre Dimenticate, La guerra in Armenia nel 2023
di Marco Melito Quello tra Armenia e Azerbaijan è un conflitto che affonda le sue radici fino al 1988, ma che ha visto un’improvvisa escalation nel corso degli ultimi mesi. Inizialmente circoscritto alla regione del Nagorno-Karabakh, esso ha coinvolto sempre più zone del territorio armeno,…
Feudo di San Ligorio
a cura del prof. Francesco Guido Tra Lecce e S. Cataldo, si estendeva il feudo di San Ligorio, che dell’antico casale si può ancora individuare l’impianto planimetrico. Un feudo ricco e molto ambito, quello di San Ligorio “vulgariter Sancti Leuceri” o volgarmente “Santu Lequeri” “di…
Olivicoltura e frantoi
a cura del prof. Francesco Guido Tra tutte le produzioni agricole che, in misura prioritaria, sono presenti nel nostro territorio, sicuramente l’olivo e la vite rappresentano le colture che maggiormente lo connotano e lo caratterizzano, fino a costituire un segno distintivo e peculiare dell’intero paesaggio…
Chiara Longo, Alfiere della Repubblica
di Lorenzo Bergamo – Pochi giorni fà è stata stilata e pubblicata la lista dei ragazzi ai quali è stata conferita la nomina di Alfiere della Repubblica. L’Attestato è conferito dal Presidente della Repubblica, in un numero massimo di 30 ogni anno, su proposta del…
Putignano: Il silenzio di Pasolini era presenza e reazione
Dopo aver ricevuto moltissimi stimoli dall’incontro con il compositore Biagio Putignano che ha tenuto una conferenza dal titolo “Stanze: una possibile lettura di Pasolini attraverso la musica e la letteratura”, alcuni studenti del nostro Liceo lo hanno intervistato. Putignano nel panorama della composizione musicale contemporanea,…