Ius Soli: perché è una legge di civiltà
Forse è la volta buona. Dopo mesi, anzi anni (la legge è alla Camera dal 2015), lo Ius Soli potrebbe vedere luce nelle prossime settimane. È il pressing del governo degli ultimi giorni a spingere la legge verso una veloce approvazione, assieme ad un’altra legge-cardine,…
La “Crusca” e Lercio.it nella nostra scuola!
«Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola». A colpo d’occhio potrebbe sembrare un frase detta da qualche famoso influencer dei nostri giorni, eppure se facciamo attenzione, notiamo che è un concetto che…
Editoriale #1: Benvenuto LeCosimò
Eccoci, scusate il ritardo! Il giornale scolastico è online. Due mesi di lavoro, studio, approfondimento, impaginazione, promozione hanno portato i frutti sperati. Hanno portato a compimento un progetto in fase embrionale a partire da Settembre, e adesso in atto: non era scontato. Quarantacinque ragazzi, dodici…
Giornata contro la violenza sulle donne
Franca Viola, 1966: rifiutò un sopruso. È stata la prima donna italiana ad aver denunciato uno stupro. Adele, 2017: denuncia il compagno per violenza fisica e psicologica. Poche settimane dopo lui la picchia e lei viene ricoverata d’urgenza per ferite gravi. Sono passati più di…
Costituzione: l’articolo 4 vale ancora?
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o…