Erasmus+, prendersi cura dell’ambiente
Codice progetto: 2020-1-DE03-KA229-077069_5Titolo progetto: Analyses of ecosystems in Europe according to a comparative approach.Mobilità internazionale su temi ambientali: conoscenza e protezione dell’ambiente, educazione ecologica. Dal 3 al 10 Giugno 2023 il liceo De Giorgi di Lecce ha accolto i delegati, studenti e docenti, delle scuole…
Erasmus+, prove tecniche di parlamento europeo
Codice progetto: 2020-1-NL01-KA229-064679_2Titolo progetto: ELvis Problem Based Learning project for secondary schoolsAzione: School Exchange Partnerships a cura di Rocco De Pascalis e Mariasole Papa Classe 4A, Scatigna Sofia Garcia 4M Dal 29 al 31 maggio 2023 la nostra scuola ha accolto docenti e studenti delegati…
Il video “Guida in stato di Ebbr… Consapevol…ezza” premiato presso la Corte di Cassazione
a cura della IV G Ancora una conferma per gli studenti del De Giorgi. La classe IV G con il video “GUIDA IN STATO DI EBBR…CONSAPEVOL…EZZA” si è classificata terza nella sezione ”Franc…esco consapevole” del progetto-concorso Lex Go, organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati e dal Ministero…
Erasmus+, Collaborative Travelogue
Mobilità Erasmus+ in Danimarca, Isola di Laeso: Analyses of ecosystems in Europe according to a comparative approach (AoEiE) 2020-1-DE03-KA229-077069_5.Le ultime tappe dell’importante progetto di ricerca ambientale internazionale che ha coinvolto studenti e studentesse del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce e delle scuole partner di…
Feudo di San Ligorio
a cura del prof. Francesco Guido Tra Lecce e S. Cataldo, si estendeva il feudo di San Ligorio, che dell’antico casale si può ancora individuare l’impianto planimetrico. Un feudo ricco e molto ambito, quello di San Ligorio “vulgariter Sancti Leuceri” o volgarmente “Santu Lequeri” “di…
Olivicoltura e frantoi
a cura del prof. Francesco Guido Tra tutte le produzioni agricole che, in misura prioritaria, sono presenti nel nostro territorio, sicuramente l’olivo e la vite rappresentano le colture che maggiormente lo connotano e lo caratterizzano, fino a costituire un segno distintivo e peculiare dell’intero paesaggio…
Putignano: Il silenzio di Pasolini era presenza e reazione
Dopo aver ricevuto moltissimi stimoli dall’incontro con il compositore Biagio Putignano che ha tenuto una conferenza dal titolo “Stanze: una possibile lettura di Pasolini attraverso la musica e la letteratura”, alcuni studenti del nostro Liceo lo hanno intervistato. Putignano nel panorama della composizione musicale contemporanea,…
In viaggio nei tempi bui con il “Treno della Memoria”
di Lorenzo Bonanno – Foto di Andrea Bisconti – “Dimenticanza è sciagura, mentre memoria è riscatto”. In questo modo Annelliese Knoop-Graf, sorella di Willi Graf, uno dei membri principali del gruppo di resistenza al regime nazista “Rosa Bianca”, decide di ricordare la deportazione ed il…
Erasmus+ a Melilla, l’esperienza degli studenti e la gallery fotografica
Melilla, enclave spagnola nel nord del Marocco, ha accolto dal 4 al 12 marzo la delegazione degli studenti del De Giorgi di Lecce, impegnati nel percorso di scambio internazionale e di approfondimento di alcune tematiche di cittadinanza globale all’interno dell’Erasmus+. La scuola ospitante è l’IES…
‘The Dark Side of the Moon’ compie 50 anni
di Diletta Nappo – Nessuno può mettere in discussione l’indelebile impatto che i Pink Floyd impressero nella cultura musicale di mezzo secolo fa, quando, l’1 Marzo del 1973, pubblicarono il successo “The Dark Side Of The Moon”. Melodie evocative e dalle sfumature cupe accompagnano testi,…